La chiesa di Santa Maria Assunta a Muggia Vecchia (2)

pubblicato in: Misteri | 0

Girando per la rete ho trovato queste pagine che vi linko su studi compiuti per decifrare alcune stranezze della chiesetta in questione.

Esse sono:

pagina 1

pagina 2

pagina 3

pagina 4

pagina 5

pagina 6

A noi interessano particolarmente due di queste pagine. Partiamo dalla pagina 5 dove leggiamo, rispetto all’enigmatica scrittura sotto san Cristoforo:

Chr(ist)ofo/ri s(ancti) sp(e)/ciem qui/cum)que tue/tur ill(u)m /q(uoti)die null(o) / langore te/netur (- Chiunque mira I’immagine di S. Cristoforo, sara’ immune da malattie per quel giorno -).

Quindi in ogni caso sembra una scrittura dal doppio senso: o la vogliamo interpretare nel modo qui sopra descritto, ma è difficile pensare addirittura a un dipinto per uso magico-amuletico, tale che guardando l’immagine si potrà essere sani per il giorno stesso. Sarebbe abbastanza inusuale per una chiesa cattolica.

Oppure accettiamo ciò che è stato interpretato a me da persone esperte di paleografia e latino e greco e vediamo egualmente un percorso magico-iniziatico.

Alcuni secoli fa era abbastanza d’uso scrivere frasi religiose palindrome, o creare altri artifici per far apparire una cosa ma volerne dire un’altra. Forse anche in questo caso ci troviamo di fronte a una scritta che è diversa a seconda di chi la legge e la comprende a modo proprio.

In ogni caso è interessantissima questa immagine e un vero rebus.

La pagina 6 invece riporta un’altra particolarità sulla quale abbiamo forti dubbi:  

Le modificazioni e le aggiunte a cui ando’ soggetto il monumento nel corso dei secoli non ci hanno lasciato traccia del battistero, pur annesso  alle chiese plebanali come la nostra: forse la vasca battesimale fu ricavata da un’ara funeraria romana dedicata al giovane figlio C. Iulius Nicostratus dai genitori infelicissimi, ora adibita a mensa d’altare nella cappella sinistra.

Personalmente trovo assai assurdo che si possa ricavare un fonte battesimale da un’ara funeraria che poi addirittura verrebbe posta ad altare. Non avrebbe senso né nel cristianesimo, né nel paganesimo, né in altro. Un controsenso.

Mentre, come abbiamo scritto a Luoghi Misteriosi, quell’ara è posta nell’altare in maniera capovolta e quindi nel romanico e preromanico, sicuramente una sottomissione al mistero di Cristo da parte del paganesimo.

Chiunque volesse partecipare a questa discussione può scrivermi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *